La corsa offre numerosi benefici per la salute
La corsa offre numerosi benefici per la salute. Con un esercizio fisico controllato e monitorato da professionisti, il tuo corpo otterrà numerosi benefici positivi per te e per la tua salute. All’interno della campagna Allena la tua Salute ti ricordiamo alcuni aspetti importanti.
Ritarda la vecchiaia
Con la corsa a piedi si frena la diminuzione del consumo massimo di ossigeno (VO2max.). Quando diminuisce, le possibilità di svolgere un’attività fisica moderata sono più limitate. Per questo motivo è importante avere valori di VO2max alti. Man mano che si diventa anziani i nostri livelli diminuiscono (ml/kg/mkn).
Elimina lo stress
Le persone che svolgono un’attività fisica aerobica intensa con una certa costanza presentano un livello di stress inferiore dinnanzi a situazioni difficili rispetto alle persone sedentarie. La corsa provoca la segregazione di endorfine, conosciute anche come l’ormone della felicità.
Correre salva vite
La corsa riduce il rischio di soffrire malattie come il diabete di tipo II, colesterolo, ipertensione e obesità.
Muscoli e ossa più forti
La corsa a piedi costituisce un aiuto per le ossa perché le rafforza e ne aumenta la densità. L’esercizio fisico previene la sarcopenia (perdita di massa muscolare). Con il running preveniamo l’osteoporosi.
Migliora l’attività mentale
Con la pratica costante del running miglior il nostro flusso sanguigno cerebrale. Avremo uno stock di nutrienti e ossigenazione superiore che, assieme all’aumento di neurotrasmettitori, renderà più attiva la connessione tra i neuroni.
Aumenta l’autostima e la fiducia in sé stessi
La corsa permette di avere una visione più positiva di noi stessi sia a livello fisico che mentale, un fattore che senza dubbio miglior l’autostima e la fiducia in sé stessi.
Migliora la flessibilità e il coordinamento
Con la pratica del running, in particolare con gli esercizi di tecnica di corsa, migliora il nostro coordinamento e la frequenza e lunghezza dei movimenti.
Correre aiuta il tuo sistema cardiovascolare e respiratorio
La pratica dell’esercizio aerobico è consigliabile per le funzioni cardiovascolari e permette al nostro cuore di pompare più sangue al corpo e in modo più efficiente. Diminuisce quindi la possibilità di soffrire rischi cardiovascolari. E di conseguenza migliora il nostro ritmo respiratorio.
Migliora l’attitudine dinnanzi alla vita grazie alla produzione di endorfine
Con la corsa vengono segregate endorfine che provocano una sensazione di benessere e riducono l’ansia, la depressione e lo stress.
Il running è una disciplina per socializzare
Il running permette di scambiare con altre persone allenamenti ed esperienze. Inoltre, lo scopo delle mete che si cerca di raggiungere non consiste nello sconfiggere gli avversari, bensì nel migliorare sé stessi. È quindi un ottimo strumento per migliorare i rapporti interpersonali.
Decalogo elaborato dai professionisti medici dell’unità di Salute Sportiva degli Ospedali Nisa.
Notizie correlate
