Ecco com’è il circuito 5k per i corridori: 3. Zone Biosaludabili
Lungo tutto il tracciato il corridore troverà zone appositamente pensate per favorire un buon allenamento. Queste zone si uniscono al Circuito 5K e rappresentano un extra previo, durante e dopo la pratica sportiva di ogni corridore nelle zone del tracciato dalla parte I alla XII nel Giardino del Turia.
Prima di iniziare a correre è consigliabile effettuare una serie di esercizi di riscaldamento. Allo stesso tempo, dopo la pratica sportiva, è importante dedicare del tempo agli esercizi di stretching. Per queste due azioni complementari alla corsa, troviamo diverse zone specifiche lungo tutto il percorso del Giardino del Turia e che potremo usare in base alla parte del tracciato a cui si desidera accedere. Inoltre, si potrà abbinare la corsa a piedi con i vari esercizi di forza e potenziamento muscolare, nelle diverse zone esistenti nel Giardino del Turia con apposite strutture metalliche e di legno che il corridore troverà lungo tutto il percorso.
Il Circuito 5K permetterà ai corridori meno esperti di vivere un’esperienza più gradevole lungo i primi chilometri e distanze corti.
[vcr_custom_gallery source=”media: 8180,8178,8176,8172,8101,8103,8097,8215″ limit=”35″ link=”lightbox” width=”170″ height=”120″ title=”never”]
Notizie correlate
